Il Teatro Sociale di Novafeltria -
Via Giuseppe Mazzini, 69, 47863 Novafeltria (RN) - Tel. 0541 921935
TEATRO SOCIALE DI NOVAFELTRIA (1925)
Un teatro pare esistere a Novafeltria fin dal Settecento, gestito da un circolo di nobili. La documentazione d’archivio testimonia lavori di ristrutturazione nel primo decennio del Novecento. L’attuale teatro fu però inaugurato nel 1925 con “La Bohème” di Puccini. Progettista fu l’ingegnere Francesco Aurelio Tosi che realizzò un’opera di gusto palesemente liberty con un esterno scandito da lesene e finestre con cornici arcuate e fastigio a pinnacoli con lira al centro. Nell’interno domina soprattutto il gusto decò, reso evidente da grossi pilastri con sovrastanti colonne che reggono tre ordini di balconate suddivise un tempo da tramezzi in palchi aperti. Con la nuova ristrutturazione, realizzata nel 1983 dall’architetto Giancarlo De Carlo i tramezzi sono stati però eliminati, ricavando al posto dei palchi tre ordini di gallerie.
Il soffitto presenta campiture riquadrate a stucchi prive di decorazioni pittoriche, rese vivaci da una doppia colorazione rosa e verde.
dal libro “Teatri delle Terre di Pesaro e Urbino” ed. Electa – schede storico artistiche a cura di Franco Battistelli
Stagione Teatrale 2023 - Sciroppo di Teatro: bambini e famiglie a teatro con la ricetta del pediatra. Al Teatro Sociale di Novafeltria arriva il progetto dedicato ai più piccoli
Info sulla stagione teatrale 2023
Approda anche al Teatro Sociale di Novafeltria Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale per bambine, bambini e famiglie promosso da ATER Fondazione.
Il Comune di Novafeltria infatti, è tra i 25 Comuni della Regione Emilia Romagna in cui nel 2023 farmacisti e pediatri potranno prescrivere alle famiglie lo “sciroppo di teatro”, la medicina eccezionale per potersi emozionare.
Sciroppo di Teatro si rivolge ai bambini e bambini dai 3 agli 11 anni, insieme ai loro accompagnatori, che potranno reperire un voucher presso il proprio pediatra o nelle farmacie aderenti e recarsi a teatro pagando l’ingresso 2 euro.
Pediatri e farmacisti che espongono la locandina dell’iniziativa, possono infatti fornire ai bambini e alle bambine, già a partire da gennaio 2023, lo Sciroppo di teatro: si tratta di un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino che contiene tutte le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina.
Il libretto contiene infatti 3 “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo di 2 euro, per ogni bambino e per il suo accompagnatore che potranno assistere in questo modo alla stagione di 3 spettacoli di Teatro ragazzi in programma già a partire dal prossimo 15 gennaio 2023.
Il Teatro può essere una cura, perché lo sciroppo di teatro “è una vera meraviglia, cura tutta la famiglia”. E questa volta lo dicono i pediatri e i farmacisti!
A Novafeltria, la stagione di Sciroppo di Teatro andrà in scena al Teatro Sociale, in via Mazzini69.
Di seguito il calendario degli spettacoli:
DOMENICA 15 GENNAIO 2023 ORE 17.00
Il più furbo: https://www.ater.emr.it/it/progetti-speciali/sciroppo-di-teatro-2023/1154
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023 ORE 17.00
Il lupo e i sette capretti: https://www.ater.emr.it/it/progetti-speciali/sciroppo-di-teatro-2023/1155
DOMENICA 12 MARZO 2023 ORE 17.00
La pancia del mondo: https://www.ater.emr.it/it/progetti-speciali/sciroppo-di-teatro-2023/1156
FARMACIE E PEDIATRI ADERENTI: Farmacia Balducci – SECCHIANO; Farmacia Pianini – NOVAFELTRIA; Farmacia Raganato – PERTICARA
Pediatra: Dott. Aldo Metalli – Talamello, via poggiale 7
INFO E PRENOTAZIONI: 338 3997613 - 0541 921935 novafeltria@teatrivalmarecchia.it