Regione Emilia-Romagna
COMUNE DI NOVAFELTRIA – Assessorato alla Cultura
con la collaborazione artistica e culturale di ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI/ Teatro Stabile d’Arte Contemporanea
RETE DEI TEATRI DELLA VALMARECCHIA www.teatrivalmarecchia.it
Il 9 dicembre si apre la campagna abbonamenti. Abbonarsi conviene !
programma e informazioni su abbonamenti e biglietti
presentazione sintetica degli spettacoli
Sabato 20 Dicembre 2014 ore 21
AGIDI
PAOLO HENDEL
di Paolo Hendel, Sergio Staino, Francesco Borgonovo, Marco Vicari
musica dal vivo Ranieri Sessa (chitarra)
Domenica 25 Gennaio 2015 ore 17
uno spettacolo scritto e interpretato da ULTIMO BINARIO
con Francesco Moroni, Ilaria Mignoni, Giuseppe Grassi, Federico Terenzi, Davide Mazzoli e con la partecipazione di Elisa Ridolfi
Domenica 8 Febbraio 2015 ore 17
TEATRO DELL’ARCHIVOLTO
GIUSEPPE BATTISTON
di Paul Auster
drammaturgia e regia di Giorgio Gallione
Domenica 1 Marzo 2015 ore 17
AGAVE TEATRO
CAROLINA CANGINI ELENA DE CAROLIS
da “Le smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni
regia Elena De Carolis, con Carolina Cangini e Elena De Carolis
Domenica 8 Marzo 2015 ore 17
AGIDI
DEBORA VILLA
di Debora Villa, Francesca Micardi,Alessandra Torre
musiche eseguite dal vivo da Rafael Didoni
consulenza artistica di Leo Muscato
Domenica 22 Marzo 2015 ore 17
GOLDENSTAR AM
CESARE BOCCI MARCO BONINI ELEONORA IVONE
scritto e diretto da Angelo Longoni
musiche Caro Emerald
scene Mario Cavacchioli e Tiziana Massaro
L’Amministrazione Comunale di Novafeltria è lieta di presentare la Stagione 2014/15 del Teatro Sociale, realizzata con la collaborazione artistica e culturale di Accademia Perduta/Romagna Teatri. La Stagione sarà composta da sei appuntamenti che alterneranno diversi registri linguistici, testi brillanti e intensi, portati in scena da alcuni grandi protagonisti dei palcoscenici italiani.
La Stagione 2014/15 del Teatro Sociale di Novafeltria sarà inaugurata, sabato 20 dicembre alle ore 21, da Paolo Hendel con il suo nuovo spettacolo Come truffare il prossimo e vivere felici che lo vedrà accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Ranieri Sessa. Nello spettacolo Paolo Hendel veste i panni del suo celebre personaggio Carcarlo Pravettoni. Come tutti i maggiori giornalisti televisivi, Carcarlo Pravettoni non poteva farsi mancare il teatro. Se volete ricevere pillole di saggezza o scoprire tutti i trucchi per vivere felici alla maniera di Pravettoni, anche per voi questo appuntamento è obbligatorio: Come truffare il prossimo e vivere felici è la guida indispensabile per uscire dalla crisi e affrontare le sfide della società globalizzata e per trovare preziose indicazioni su come arredare l’ufficio, scegliere la segretaria ed educare i figli, legittimi e no!
Seguirà La voce della gente, uno spettacolo scritto ed interpretato dalla compagnia Ultimo Binario. Gli spettacoli della compagnia seguono i racconti incontrati attraverso varie “stazioni”. Nella prima stazione la compagnia ha ascoltato chi vive nei paesi e nelle città vicine alla sua, gente poco illustre ma che ha tanto da dire e da dare. Nella seconda stazione c’è stato l’incontro con persone che abitano lontano. Nella terza stazione sono state raccolte le storie di personaggi interessanti, che hanno parlato attraverso libri, articoli di giornale, musica e poesie. Una storia racconta la tragedia di Marcinelle. Nella “stazione” La voce della gente c’è uno spettacolo fatto di canzoni e letture recitate, dove tutte queste storie si intrecciano (domenica 25 gennaio alle ore 17).
Sarà poi la volta di Giuseppe Battiston con L’invenzione della solitudine, un intenso testo dello scrittore americano Paul Auster, adattato e diretto da Giorgio Gallione. Qualche settimana dopo l’inattesa morte del padre, Auster si ritrova nella grande casa di un genitore quasi estraneo, che ha abbandonato da anni la famiglia per ritirarsi in una solitudine caparbiamente distaccata dal mondo e dagli affetti. Così, riscoprendo un padre semisconosciuto e assente attraverso tracce labili, oggetti e carte, il protagonista riscopre i frammenti di una esistenza estranea, che è in parte anche la propria, ripercorrendo la vita di un uomo che si è nascosto dal mondo. Una ricerca del padre scomparso che lo costringe a fare i conti con una perdita, una mancanza che lo strazia come persona e come figlio (domenica 8 febbraio alle ore 17).
Carolina Cangini e Elena De Carolis saranno poi protagoniste di S-manìe, tratto da Le smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni. Affrontare Goldoni può apparire un’operazione priva di contemporaneità, per il linguaggio, per l’immaginario arcaico che evoca, i colori, i vestiti. Oltrepassata la foschia di un tempo passato, appaiono tematiche più che mai attuali, un oggi così vicino, una contemporaneità dirompente, la sensazione che non bastino due secoli a lavare la storia, che certi aspetti dell’uomo rimangono, uguali a se stessi. Cambiano i costumi, le mode, le abitudini, il contesto, ma qualcosa rimane, soprattutto le manìe. Goldoni propone storie assolutamente possibili, vicine, uomini che hanno bisogno di presentarsi con un sé convenzionale, di apparire con canoni imposti da una società borghese che ha bisogno di trovare modelli di riferimento per autodefinirsi. L’ossessione per l’apparire, per quello che dice la gente, il condizionamento sociale, il voler apparire in società, essere come si pensa che gli altri ci pensino. Ed ecco che dalle Smanie per la villeggiatura si arriva a S-manìe. Il lavoro indaga il modo in cui il desiderio diventa una manìa. Il lavoro parte da un punto di vista: quello di Vittoria. Tutto quello che accade e la relazione con gli altri personaggi sono il suo punto di vista, le relazioni sono legate alle sue smanie, le sue manìe, la sua invidia, le sue aspirazioni, i suoi modelli. È un lavoro al femminile, non solo perché i due corpi in scena sono femminili, ma perché il mondo di riferimento è quello della vanità, della sensibilità, della sensualità femminile. Due donne, Vittoria e Giacinta, che anelano alla perfezione, a un primato assoluto. Una messinscena semplice, atemporale, del tutto allusa. Un libero collage del testo, e altrettanto adattamento, manteniamo le parole di Goldoni, il suo linguaggio, per parlare di oggi (domenica 1 marzo alle ore 17)
La simpaticissima Debora Villa proporrà, poi, un allegro vagabondare tra storia antica e recente, tra favole e cronache, tra cinema e canzoni per provare a capire qual è la situazione della donna ai giorni nostri e se è davvero cambiata dai tempi delle caverne o ci siano ancora inquietanti analogie con le sue sorelle preistoriche in Donne che corrono dietro ai lupi (domenica 8 marzo alle ore 17).
L’ultimo appuntamento della Stagione avrà per protagonisti Cesare Bocci, Marco Bonini ed Eleonora Ivone con lo spettacolo Ospiti di Angelo Longoni. Ospiti è una commedia divertente, cinica ma anche romantica. I tre protagonisti vivono l’amore come la più impegnativa delle loro attività, sia che lo inseguano, sia che lo fuggano, sia che lo sminuiscano. Alla base dei loro comportamenti c’è la convinzione che, quando si è innamorati, ognuno dia contemporaneamente il meglio e il peggio di sé (domenica 22 marzo alle ore 17).
6 SPETTACOLI. Gli abbonati avranno inoltre diritto al posto riservato (previa prenotazione) al Concerto di Capodanno 2015 ed all’ingresso gratuito (previa prenotazione) agli spettacoli estivi 2015 di Voci nel Montefeltro-Montefeltro Festival che si svolgeranno nel Teatro Sociale di Novafeltria.
Rinnovo abbonamenti (entro il 10 dicembre)
9 e 10 dicembre 2014, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, presso il Botteghino del Teatro. Il rinnovo potrà effettuarsi anche tramite comunicazione telefonica (Botteghino Teatro - telefono 0541 921935 o Ufficio Urp del Comune, telefono - 0541 845619) oppure tramite e-mail a info@comune.novafeltria.rn.it.
Nuovi abbonamenti
12 e 13 dicembre 2014, dalle ore 17.00 alle ore 19.30, presso il Botteghino del Teatro
Prezzi abbonamenti
Settore A (platea e I° ordine palchi) intero €. 50 ridotto €. 40 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (II° e III° ordine palchi) intero €. 30 ridotto €. 25 (fino a 29 anni e dopo i 65)
INFO. BIGLIETTI
Prevendite due giorni prima di ogni spettacolo dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro.
Il giorno di spettacolo il Botteghino aprirà un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Prezzi biglietti
Settore A (platea e I° ordine palchi) intero €. 15 ridotto €. 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (II° e III° ordine palchi) intero €. 10 ridotto €. 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)
INFO
Teatro Sociale Novafeltria – telefono 0541 921935 (nei giorni di apertura del Botteghino)
Urp Comune di Novafeltria – telefono 0541 845619 (dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.30)
www.teatrivalmarecchia.it www.comune.novafeltria.rn.it Facebook : Rete Teatrale Valmarecchia e Novafeltria Eventi.
Regione Emilia-Romagna Provincia di Rimini
RETE TEATRALE VALMARECCHIA
COMUNE DI NOVAFELTRIA
con la collaborazione artistica e culturale di
ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI
Teatro Stabile d’Arte Contemporanea (antac-agis)
L’Amministrazione Comunale di Novafeltria è lieta di presentare la Stagione 2013/14 del Teatro Sociale, realizzata con la collaborazione artistica e culturale di Accademia Perduta/Romagna Teatri. La Stagione sarà composta da cinque appuntamenti di grande appeal e varietà, che alterneranno prosa, monologhi, musica, tra impegno, divertimento ed un pizzico di giallo!
La Stagione 2013/14 del Teatro Sociale di Novafeltria sarà inaugurata, giovedì 12 dicembre alle ore 21, dalla grande Pamela Villoresi, protagonista del monologo Il mio Coppi, omaggio di Albe Ros con la regia di Maurizio Panici, all’indimenticato “Campionissimo” del ciclismo.
Sono ore drammatiche. Fausto Coppi è in agonia e la sorella maggiore, Maria, davanti al letto di morte, non smette un solo istante di pedalare, cercando di trattenere in vita il fratello con la forza del suo amore e ricordandogli le sue imprese e i momenti più belli della sua esistenza.
“Quest’avventura – dichiara Pamela Villoresi – o, meglio, questo esperimento, io l’ho accettato subito, con entusiasmo. Perché? Forse perché ho voglia di raccontare la storia di una persona che si è creata dal nulla, che ha saputo capire il proprio talento e proteggerlo, che si è affermata a costo di infiniti sforzi ed ha superato tante sofferenze, che ha vinto le sue battaglie grazie alla forza di volontà. Forse perché ho voglia di parlare di un’Italia che vorremmo ripristinare. Forse perché ho nostalgia di essere orgogliosa del Paese in cui vivo, del mio popolo, e mi piace ripartire da qui, da Coppi, che simbolo di chi, con caparbietà, ha fatto della sua vita una leggenda”.
Seguirà il Radiogiallo di Carlo Lucarelli, prodotto da Fonderia Mercury, con la regia di Sergio Ferrentino. Unica nel suo genere, la performance permetterà di far vivere in diretta al pubblico come nasce un audio-dramma. Si tratta infatti di una produzione audio spettacolare che mette insieme attori, musica, effetti speciali e molto altro ancora. La particolarità dello spettacolo è l’insolita modalità di interazione tra attori e spettatori: il pubblico verrà infatti dotato all’ingresso, di una cuffia, con la quale ascolterà l’opera, e quindi, vedrà gli attori succedersi sul palco e li ascolterà come se fosse all’interno di uno studio di registrazione.
Siamo nel 1940, in un piccolo studio dell’E.I.A.R., l’Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, dove sta per iniziare la diretta del radiodramma Il mistero del Labirinto quando, per ordine del Ministero della Cultura Popolare, su direttiva del Duce stesso, bisogna cambiare il finale. L’assassino non può essere un italiano. È così che, tra la comparsata di un’attrice famosa e l’ispezione di un Console Generale della Milizia, attori, rumorista e il regista cercano di trovare un colpevole. Il microcosmo della radio diventa lo specchio di una realtà sotto censura nella quale il raccontare è l’ingegnarsi a trovare scappatoie (domenica 12 gennaio alle ore 17).
Simone Zanchini e il quartetto musicale proporranno poi Casadei Secondo me, un tributo all’indimenticato Secondo Casadei che proporrà una rivisitazione delle melodie composte da questo grande personaggio con una nuova veste stilistica ed una odierna freschezza musicale, intrisa di tante le contaminazioni come la musica classica e il jazz (domenica 19 gennaio alle ore 17).
Ascanio Celestini presenterà poi il suo Discorsi alla nazione. In un metaforico paese contemporaneo o futuro che attraversa una surreale guerra civile, alcuni cittadini rivelano pensier, paure e violenze quotidiane (subite e inflitte), in attesa che un tiranno li liberi dalle guerra e dalla democrazia (e dall’aspirazione alla democrazia). Nella luce scura e blu del palco, con il rumore di una pioggia incessante resa dal cadere cadenzato di una goccia d’acqua, si snodano le storie di cinque condomini di uno stesso palazzo; cittadini (o meglio sudditi) di uno stato in rovina, dilaniato da una guerra tra aspiranti tiranni. Tra la scarna scenografia, i cinque personaggi, illuminati da una flebile luce, si raccontano, dandoci un quadro della loro vita privata e della violenza che alberga nel loro animo, figlia e allo stesso tempo madre della realtà che si trovano a vivere (domenica 2 febbraio alle ore 17).
Il quinto ed ultimo appuntamento in cartellone avrà per protagonista Paolo Cevoli con lo spettacolo Il sosia di lui. Estate 1934. Riccione. Un idrovolante trimotore modello Savoia Marchetti 66 plana sulle quiete acque del mare Adriatico. Una folla festante raggiunge il velivolo a nuoto o in moscone. Dopo pochi minuti, dalla cabina di pilotaggio, esce un uomo. Camicia bianca, cappello da marinaio, mascella volitiva. Mussolini Benito. Venuto a Riccione per ricongiungersi con la sua famiglia e trascorrere qualche giorno di riposo nella villa di proprietà. La folla è in delirio. Il meccanico di bordo però ha notato che uno dei motori Fiat A24R ha qualche problema. Viene chiamato un meccanico locale. Pio Vivadio detto Nullo. Di professione meccanico. Mentre sta lavorando sul motore ingolfato, due bambini lo scambiano per il loro papà. Sono Romano e Annamaria Mussolini. Anche un gerarca fascista, si accorge di questa somiglianza. Arresta il meccanico Vivadio e lo trasforma nel sosia del Duce…! (domenica 9 febbraio alle ore 17).
INFO. ABBONAMENTI
5 SPETTACOLI. Gli abbonati avranno inoltre diritto al posto riservato al Concerto di Capodanno 2014
Rinnovo abbonamenti (entro il 6 dicembre)
29, 30 novembre e 6 dicembre 2013, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro. Il rinnovo potrà effettuarsi anche tramite comunicazione telefonica (Botteghino Teatro - telefono 0541 921935 o Ufficio Urp del Comune - telefono 0541 845619) oppure tramite e-mail a info@comune.novafeltria.rn.it.
Nuovi abbonamenti
6, 7, 10, 11 e 12 dicembre 2013, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro.
Prezzi abbonamenti
Settore A intero (platea e palchi centrali) € 50 - ridotto € 40 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B intero (palchi laterali) € 30 - ridotto € 25 (fino a 29 anni e dopo i 65)
INFO. BIGLIETTI
Prevendite due giorni prima di ogni spettacolo dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro.
Il giorno di spettacolo l’orario di botteghino si prolungherà sino all’orario di inizio della rappresentazione.
Prezzi biglietti
Settore A (platea e palchi centrali) € 15 - ridotto € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (palchi laterali) € 10 - ridotto € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Speciale Gruppi € 8 (min. 6 persone, solo Settore B)
INFO
Teatro Sociale Novafeltria – telefono 0541 921935 (nei giorni di apertura della biglietteria)
Urp Comune di Novafeltria – telefono 0541 845619 (dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.30)
www.teatrivalmarecchia.it www.comune.novafeltria.rn.it Facebook : Rete Teatrale Valmarecchia e Novafeltria Eventi
La Stagione 2012/2013 del Teatro Sociale di Novafeltria porterà in Valmarecchia spettacoli molto particolari e di grande appeal, che spazieranno dalla musica leggera e d’autore con omaggi ai mitici Beatles e al grande, indimenticato Giorgio Gaber, fino alla pura narrazione insieme a grandi giornalisti e scrittori quali Corrado Augias e Mario Perrotta. Fino ad arrivare all’elegante intrattenimento comico con Lella Costa, indiscussa protagonista delle nostre scene teatrali.
TUTTE LE INFORMAZIONI SU: www.teatrivalmarecchia.it
GLI SPETTACOLI in dettaglio…
La Stagione sarà inaugurata da un imperdibile appuntamento musicale, Beatles day, di cui sarà protagonista la band Rangzen, in occasione del 50° anniversario della nascita della più grande band della pop music di tutti i tempi. 50 anni fa usciva il primo disco dei Beatles, Love me do. In tutto il mondo, da Liverpool a Milano, a Roma, a Sidney, ad Amsterdam a New York si festeggia la storica ricorrenza di un evento che, pur timidamente, fu il catalizzatore di cambiamenti epocali. Mezzo secolo durante il quale i Beatles hanno continuato e continuano ad essere la colonna sonora per intere generazioni. I Rangzen, “Beatles Band” riminese recensita dalla rivista beatlesiana più famosa del mondo, “Beatles Unlimited”, e con all’attivo concerti al Cavern di Liverpool, a Londra e al John Lennon memorial di NYC, nonché un album registrato nei mitici studi di Abbey Road, celebrano questa storica ricorrenza aprendo la stagione del Teatro Sociale di Novafeltria con un concerto antologico e una esposizione di memorabilia, dischi rari, quadri e filmati sui Fab Four. Il concerto prevede una scaletta molto nutrita che partirà dalle prime esecuzioni del quartetto ad Amburgo nei primi anni ’60 fino all’ultimo “Concerto sul Tetto” del 1969 (domenica 16 dicembre 2012 alle ore 17).
La Stagione proseguirà poi con l’incontro-spettacolo Gaber se fosse Gaber, scritto ed interpretato dal giornalista e scrittore Andrea Scanzi. Gaber se fosse Gaber è un un percorso per immagini assolutamente originali e inedite, che fanno vivere o rivivere al pubblico le forti emozioni che solo il canto, la recitazione e la mimica di Gaber sanno trasmettere. Si tratta di un viaggio nel mondo dell’artista, che attraverso opportuni interventi di approfondimento e riflessione, consente al pubblico di scoprire i momenti salienti di quel Teatro Canzone che ha consacrato la fama di Gaber per oltre quarant’anni (domenica 13 gennaio 2013 alle ore 17).
L’appuntamento successivo sarà con Mario Perrotta e Il paese dei diari, spettacolo tratto dal suo omonimo romanzo. Dice l’autore: “io mi guardo intorno e vedo stanze e corridoi riempiti da chili e chili di ricordi, raccolti in milioni di pagine, assemblate in migliaia di diari, lettere e memorie, un festival del ricordo insomma, un inno perenne alla memoria. Sono il tentativo tenace di opporre resistenza alla dimenticanza, in una battaglia impari tra poche migliaia di sopravvissuti contro milioni di esistenze di cui non sapremo mai nulla. Così, nasce questo spettacolo, dalla voglia di non smemorarsi. In un paese come il nostro che vive all’istante (neanche più “alla giornata”), ricordarsi di qualcuno o di qualcosa è un lusso che mi concedo quotidianamente e che mi ha portato in quei luoghi magici dell’archivio di Pieve Santo Stefano, mi ha fatto venir voglia di raccontarli in un romanzo e oggi di farne spettacolo vivo. Insieme a Paola Roscioli, daremo vita a quelle voci che più mi hanno affascinato tra le migliaia di diari presenti a Pieve e che compongono l’ossatura di questo viaggio iniziatico” (domenica 20 gennaio 2013 alle ore 17).
Il Teatro Sociale avrà poi l’onore di ospitare sul suo palcoscenico Corrado Augias, autore ed interprete di O Patria… Leopardi e l’Italia, presentato all’edizione 2011 del Festival dei 2 Mondi di Spoleto. Per molti anni Giacomo Leopardi è stato solo l’immenso poeta che tutti conosciamo. Solo in tempi relativamente più recenti si è cominciata ad apprezzare anche la sua attività saggistica che, secondo autorevoli giudizi, toccherebbe il livello di una vera, organica filosofia. Questo spettacolo getta una luce sul suo pensiero, in particolar modo sulla sua visione politica dell’Italia (domenica 3 febbraio alle ore 17).
La chiusura del cartellone sarà infine affidata alla meravigliosa Lella Costa, protagonista dello spettacolo Ragazze...nelle lande scoperchiate del fuori, spettacolo di cui l’attrice è anche autrice insieme a Massimo Cirri e al regista Giorgio Gallione. A raccontare lo spettacolo è la stessa Lella Costa: “mi piace seguire alcuni fili di narrazione, che spesso coincidono con degli autori: Shakespeare, Eliot, Calvino. Calvino, appunto. E ancora da Calvino ha cominciato a prender forma questo nuovo spettacolo: da quella sua Euridice ‘altra’, che sotto lo sguardo protettivo e vagamente ottuso di un uomo assai potente - un dio, nientemeno - che proprio non se ne fa una ragione, si ostina a voler abbandonare la sicurezza di una casa per avventurarsi nelle ‘le lande desolate del fuori’. Folgorante a confermare come lo sguardo maschile, quando é ‘buono’, a volte sappia leggerci addirittura meglio di noi stesse. È questo che vorrei provare a raccontare: questo andare, incerto ma inesorabile, questo voler esplorare e partire e mettersi in gioco e capire, questo continuo sfidare e chiedere conto e pretendere rigore e rispetto e coerenza; la fatica e la leggerezza, il dolore, lo sgomento, la rabbia, i desideri, ‘l’arme e gli amori’; la testardaggine, l’autoironia, il magonismo terminale, la sorellanza che forse é perfino più inquieta della fratellanza; la violenza, ahimè, inevitabilmente; l’inviolabilità, anche, possibilmente. Euridice e le altre, nei secoli protagoniste o testimoni di uxoricidi impuniti e vessazioni quotidiane, di espropriazioni subdole e continue, di gesti eroici e delitti inauditi, e di quel costante, incoercibile, formidabile accanimento terapeutico nei confronti del futuro” (sabato 9 febbraio 2013 alle ore 21).
5 SPETTACOLI. Gli abbonati avranno inoltre diritto al posto riservato al Concerto di Capodanno 2013.
Rinnovo abbonamenti (entro il 6 dicembre)
Sabato 1, martedì 4 e giovedì 6 dicembre 2012, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro. Il rinnovo potrà effettuarsi anche tramite comunicazione telefonica (Botteghino Teatro tel. 0541 921935 o Ufficio Urp del Comune tel. 0541 845619) oppure tramite e-mail a info@comune.novafeltria.rn.it.
Nuovi abbonamenti
Martedì 11 dicembre e da venerdì 14 a domenica 16 dicembre 2012, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro.
Prezzi abbonamenti
Settore A intero (platea e palchi centrali) € 50 ridotto € 40 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B intero (palchi laterali) € 30 ridotto € 25 (fino a 29 anni e dopo i 65)
INFO. BIGLIETTI
Prezzi biglietti
Settore A (platea e palchi centrali) € 15 ridotto € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (palchi laterali) € 10 ridotto € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Speciale Gruppi € 8 (min. 6 persone, solo Settore B)
INFO
Teatro Sociale Novafeltria - tel. 0541 921935 (nei giorni di apertura della biglietteria)
Urp Comune di Novafeltria – tel. 0541 845619 (dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.30) www.teatrivalmarecchia.it www.comune.novafeltria.rn.it Facebook Rete Teatrale Valmarecchia e Novafeltria Eventi
Tutte le informazioni su: www.teatrivalmarecchia.it
Produzione Gigi Bischi per Ontheroads forshow
FILIPPO GRAZIANI CANTA IVAN
VIAGGI&INTEMPERIE TOUR
Tommy Graziani - batteria e percussioni
Bip Gismondi - chitarre sax cori
Carlo Simonari - tastiere fisarmonica cori
Marco Battistini - basso elettrico cori
Tecnico del suono Alessio Ranise
.
.
Domenica 15 gennaio 2012 ore 17.00
Agidi srl
MOLIÈRE A SUA INSAPUTA
da Molière
progetto di Leo Muscato e Paolo Hendel
drammaturgia e regia di Leo Muscato
con PAOLO HENDEL
e con Maria Pilar Pèrez Aspa, Laura Pozone e Mauro Parrinello
Scene e costumi di Carla Ricotti
Luci di Alessandro Verazzi
.
.
.
.
.
Domenica 22 gennaio 2012 ore 18.00
La Contemporanea
OTTAVIA PICCOLO in
L'ARTE DEL DUBBIO
versione teatrale di Stefano Massini
dal libro "L'arte del dubbio" di Gianrico Carofiglio
Con Vittorio Viviani
Musiche eseguite dal vivo da Nicola Arata
Regia di Sergio Fantoni
.
.
.
Giovedì 15 marzo 2012 ore 21.15
Fabbrica srl
PRO PATRIA
senza prigioni, senza processi
di e con ASCANIO CELESTINI
Regia di Ascanio Celestini
Suono - Andrea Pesce
.
.
.
.
.
.
INFO BIGLIETTI
Prevendite due giorni prima di ogni spettacolo dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro. Il giorno di spettacolo l’orario di botteghino si prolungherà sino all’orario di inizio della rappresentazione.
Prezzi
Settore A:
intero (platea e palchi centrali) 15 €
ridotto (fino a 29 anni e dopo 65) 12 €
Settore B:
intero (palchi laterali) 10 €
ridotto (fino a 29 anni e dopo 65) 8 €
Speciale Gruppi (min. 6 persone, solo Settore B) 8 €
INFO
Teatro Sociale Novafeltria - tel. 0541 921935 (nei giorni di apertura della biglietteria)
Urp Comune di Novafeltria - tel. 0541 845619 (dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.30)
www.teatrivalmarecchia.it www.comune.novafeltria.rn.it
facebook: Rete Teatrale Valmarecchia e Novafeltria Eventi
Regione Emilia-Romagna / Provincia di Rimini
COMUNE DI NOVAFELTRIA-Assessorato alla Cultura - con la collaborazione artistica e culturale di ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI / Teatro Stabile d’Arte Contemporanea (Antac-Agis) - RETE TEATRALE VALMARECCHIA
la cartolina la lettera dell'Assessore alla Cultura la locandina
.
INDIE OCCIDENTALI
AMANDA SANDRELLI
BLAS ROCA REY
di Angelo Longoni
Con Eleonora Ivone e Simone Colombari
Regia di Angelo Longoni
Prima riallestimento 2010-11
CTB TEATRO STABILE DI BRESCIA
LE BELLE BANDIERE
ELENA BUCCI
MARCO SGROSSO
di Carlo Goldoni
Con Elena Bucci, Marco Sgrosso, Daniela Alfonso, Maurizio Cardillo, Gaetano Colella, Nicoletta Fabbri, Roberto Marinelli
Regia di Elena Bucci e Marco Sgrosso
DARIO VERGASSOLA
di Dario Vergassola
TERRY CHEGIA
ENNIO MARCHETTO
di Ennio Marchetto e Sosthen Hennekam
ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI
CLAUDIO CASADIO
DANIELA PICCARI
L’Orchetto
di Suzanne Lebeau
Traduzione di Claudio Casadio – Musiche originali di Marco Biscarini
Allestimento scenico e regia di Marcello Chiarenza
EVENTO SPECIALE
PROIEZIONE DEL FILM
L’uomo che verrà
Vincitore del David di Donatello 2010 come “Miglior Film dell’anno”
Con Maya Sansa, Alba Rohrwacher, Claudio Casadio
Regia di Giorgio Diritti
Una produzione AranciaFilm/RaiCinema
RINNOVO ABBONAMENTI
Sabato 27, giovedì 2 e venerdì 3 dicembre 2010 dalle ore 17 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro. Il rinnovo potrà effettuarsi anche tramite comunicazione telefonica (tel. 0541 921935-845619) oppure tramite e-mail: info@comune.novafeltria.rn.it
Sabato 4 dicembre e da venerdì 10 a domenica 12 dicembre 2010 dalle ore 17 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro.
PREZZI ABBONAMENTI (5 spettacoli + biglietto omaggio per evento speciale dell’8 aprile)
Settore A intero (platea e palchi centrali) € 55 – ridotto € 43 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B intero (palchi laterali) € 35 – ridotto € 27 (fino a 29 anni e dopo i 65).
PREVENDITE BIGLIETTI
Prevendite due giorni prima di ogni spettacolo dalle ore 17 alle ore 19.30 presso il Botteghino del Teatro. Il giorno di spettacolo l’orario di botteghino si prolungherà sino all’orario di inizio della rappresentazione. I biglietti prenotati tramite la soc. San Leo 2000 (tel. 0541 926967) dovranno essere regolarizzati, in contanti o con bonifico bancario, entro il giorno precedente lo spettacolo. I biglietti non regolarizzati verranno rimessi in vendita.
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 15 – ridotto € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65).
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 10 – ridotto € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65).
Speciale Gruppi (min. 6 persone, solo Settore B) € 8.
Biglietto unico per evento speciale proiezione film L’uomo che verrà € 5 (ingresso omaggio agli abbonati).
Info e prenotazioni
Soc.SanLeo 2000 – tel. 0541 926967
Info
Teatro Sociale Novafeltria - tel. 0541 921935 (nei giorni di apertura della biglietteria)
Urp Comune di Novafeltria – tel. 0541 845619 (dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 13)
Facebook Novafeltria Eventi